Lista di cose perverse insegnate nelle Assemblee di Dio in Italia (ADI) |
|
INTRODUZIONE |
|
Fratelli
nel Signore, grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signor Gesù
Cristo. |
Mi
sono trovato costretto a redigere questa lista di cose perverse insegnate dalle
ADI per mettervi severamente in guardia dal lievito di questa organizzazione
religiosa. |
La
seguente lista di cose perverse (e quindi false perché contrastano la verità)
insegnate e approvate nelle ADI con il tempo dovrà essere aggiornata in
quanto le ADI sono destinate ad andare di male in peggio e quindi
introdurranno altre cose perverse nel loro sistema dottrinale. Dove non c'è
il riferimento da cui la cosa perversa è tratta, è perché essa fa parte della
dottrina che i pastori mostrano (soprattutto privatamente) con parole e opere
di approvare e promuovere, per cui fa parte della dottrina che prevale
all'atto pratico. L'espressione "cose perverse" è tratta da queste
parole dell'apostolo Paolo agli anziani della Chiesa di Efeso: "... di
fra voi stessi sorgeranno uomini che insegneranno cose perverse per trarre i
discepoli dietro a sé" (Atti 20:30). A fianco delle cose perverse ho
messo dei passaggi biblici che le confutano. |
|
LA LISTA |
|
1)
Dio non odia nessuno perché ama tutti gli uomini (Calendario, giorno 28
dicembre 2015) - Leggi Salmo 5:5; Proverbi 6:16-19; Romani 9:13 |
2) Dio non è un vendicatore (Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol. II,
ADI-Media, Roma 2004, Seconda Ediz.,
pag. 183) - Leggi Nahum 1:2; 1 Tessalonicesi 4:6;
Ebrei 10:30; Luca 21:22 |
3) Dio ama il peccatore e non imputa la
colpa a chi si trova schiavo del peccato (Raffaele Lucano, «Dio ama
l'omosessuale?» - http://www.chiesadicornaredoadi.it/)
- Leggi Salmo 5:5; Proverbi 6:16-19; Giacomo 2:10-11; Numeri 14:18; Nahum 1:3; 2 Corinzi 5:18-19; Romani 4:6-8; Salmo 146:8 |
4) Dio non condanna il comportamento degli
omosessuali (Salvatore Esposito https://www.facebook.com/giacinto.butindaro/videos/10204763227456429/)
- Leggi Romani 1:26-27; 2 Pietro 2:6-8 |
5) Dio non castiga il peccatore (Calendario,
giorno 26 ottobre 2015) - Leggi Genesi 7:1-24; 19:1-29; Deuteronomio 7:9-10;
Isaia 10:12; 13:11; Geremia 9:25; 21:13-14; Salmo 39:11; 94:10; Giudici
9:23-24; 1 Cronache 16:21; Osea 5:2; 7:12; Romani
1:18; Efesini 5:6; Atti 12:20-23 |
6) Dio non causa o manda i terremoti (come
neppure altre «calamità naturali»), per cui essi non sono dei castighi che
Dio infligge agli uomini a causa della loro malvagità (Salvatore Cusumano, «Terremoti» in Il Pruno Ardente, estate 2011, pag. 1) - Leggi Geremia 10:10;
Amos 9:5; 3:6; 2:13-16; Apocalisse 16:17-21; Giobbe 36:32; 37:4; 12:15;
37:11-13 |
7)
Il bastone di Dio di cui parla Davide nel Salmo 23 non è per bastonare il
gregge di Dio e la verga di Dio serve a guidare le pecore e non a vergarle,
per cui Dio non ci bastona e non ci verga (Paolo Lombardo nel commentare il
Salmo 23 e precisamente le parole "il tuo bastone e la tua verga sono
quelli che mi consolano" in occasione di una manifestazione teatrale di
evangelizzazione dal titolo «Il dono» tenutasi nel piazzale a fianco del
locale di culto della Chiesa ADI sito in via Susanna a Catania il 23 Giugno
2007) - Leggi 2 Samuele cap. 11-12; Giobbe 9:34; Salmo 89:30-32; Proverbi
10:13; Ebrei 12:6; 1 Tessalonicesi 4:6; Apocalisse 3:19; 2:22; 1 Corinzi
11:30-32; Atti 5:1-11 |
8) Dio prevede ma non predetermina: gli
eventi sulla terra sono frutto del caso o delle circostanze o delle decisioni
giuste o sbagliate degli esseri umani. Non esiste affatto il destino (Paolo
Lombardo, «Il destino .... secondo la Bibbia», - http://www.adicatania.net/public/studi/ildestino.pdf;
Verità
Fondamentali, 1/3, I.C.I., Roma 1996, pag. 40) - Leggi Atti 2:23; 4:24-28; 1 Pietro 1:19-20; Daniele 4:24-26; 11:36; Sofonia
3:8; Isaia 10:22-23; 23:8-9; 46:9-11; Geremia 1:12 |
9)
I sei giorni della creazione furono giorni di ri-creazione o restaurazione (Cristiani Oggi, 1988 N° 4, pag. 2; Predicazione di Davide Di Iorio dal titolo «L’Iddio
che parla» del 20/8/2006) - Leggi Esodo 20:11 |
10)
I sei giorni della creazione possono essere intesi come lunghe ere geologiche
(Merrill F. Hunger
- Gary N. Larson, Nuovo Commentario Biblico Illustrato, ADI-Media,
2009, pag. 37-38; Risveglio Pentecostale, n° 1 Gennaio, 1999, pag. 13)
- Leggi Esodo 20:11 |
11)
I figliuoli di Dio che presero per mogli le figliuole degli uomini (Genesi
6:1-2) erano discendenti di Seth (Cristiani Oggi, n° 8, 1989, pag. 2) -
Leggi Giobbe 1:6; 38:6-7; 2 Pietro 2:4; Giuda 6-7 |
12) La dottrina del peccato originale
va rigettata (cfr. Giacinto Butindaro, Le ADI hanno manipolato «Le Dottrine della Bibbia» di Myer Pearlman, Roma 2010,
pag. 35 - http://imieiscritti.lanuovavia.org/libro-adi-manipolazioni-dottrine-della-bibbia.pdf)
- Leggi Salmo 51:5; Genesi 8:21; Romani 5:12,19 |
13)
Il sangue di Gesù Cristo non era umano (Antonio Piraino,
«Studio Biblico sul sangue Gesù Cristo», Risveglio Pentecostale, Anno XXXII,
Numero 4, Aprile 1976, pag. 11-14) - Leggi Ebrei 2:14-17 |
14)
Gesù ricevette il battesimo di luce da Mosè ed Elia sul monte santo (Predicazione
di Davide Di Iorio dal titolo «Una voce dalla magnifica gloria», dell’8
Febbraio 2009) - Leggi Matteo 17:1-8; 2 Pietro 1:17-18 |
15)
Gesù cominciò ad usare le parabole quando sopraggiunse l’opposizione dei Suoi
contemporanei, e le usò non per eseguire un giudizio sugli increduli, ma
piuttosto per manifestare un profondo sentimento di misericordia divina (Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I, ADI-Media, Seconda edizione, 2004, pag. 19) - Leggi Matteo 13:10-15 |
16)
Gesù quando morì non andò a predicare ai morti (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I, pag. 42-43) - Leggi 1 Pietro 3:19-20; 4:6 |
17)
Dio non ci ha individualmente predestinati ad essere salvati, perché il
destino se lo crea l’uomo («Tutte
le risposte nell’Evangelo», in Il Tempo,
3 Marzo 1995; «La Salvezza», Manuale di Studio per le Scuole Domenicali,
Secondo Trimestre 1988, pag. 34) - Leggi Romani 8:28-30; 9:1-33; Efesini 1:3-6; Atti 13:48; 2
Tessalonicesi 2:13; Galati 1:15-17; Giovanni
6:44,65; Esodo 33:19 |
18) Dio non ha predestinato nessuno
ad andare in perdizione («La Salvezza», Manuale di Studio per le Scuole
Domenicali, Secondo Trimestre 1988, pag. 37), nemmeno Giuda infatti Gesù fece di tutto fino alla fine
per salvare Giuda («Un solenne avvertimento», del 21 Giugno, in «La Parola
giorno per giorno», Vol. II, ADI-Media, 1989) -
Leggi Romani 9:17,22; Apocalisse 13:8; 17:8; 19:20; Giovanni 12:37-40; 1
Pietro 2:8; Isaia 8:14-15; Romani 11:7-10; Giovanni 17:12; 2 Tessalonicesi
2:3-4,8 |
19) Siamo salvati perché abbiamo
avuto fortuna! (Predicazione di Francesco
Rauti su Giovanni capitolo 21:15 ascoltabile qua http://youtu.be/FapSX6s9o0s?t=22m58s
- min. 22:58-23:27) - Leggi Atti
13:48; 2 Tessalonicesi 2:13; Romani 8:28-30; Esodo 33:19 |
20)
I capitoli 9 e 11 dell’epistola ai Romani non vanno insegnati e spiegati alla
Chiesa di Dio perché riguardano Israele! (Manuale di Studio per le Scuole
domenicali «Le epistole ai Romani e Galati», Le
epistole ai ROMANI e GALATI, Quarto trimestre 1992, ADI-Media)
- Leggi Romani 11:13; 16:25; Efesini 3:2-12 |
21)
Tutti gli uomini hanno la fede, perché la fede è un dono che Dio largisce a
tutti gli uomini (Francesco Toppi, A
Domanda Risponde, Vol. II, pag. 40,41; Predicazione di Salvatore Cusumano su Atti 16:25-34 ascoltabile qua https://youtu.be/dSNJyAAfcKU
dal min. 15:24 ) - Leggi 2 Tessalonicesi 3:2; Giovanni 10:26; 12:37-40; Atti
13:48; Filippesi 1:29 |
22)
Lidia aprì il proprio cuore al Signore (Risveglio
Pentecostale, Settembre 2008, Numero 9 - Anno LXII, pag. 3) - Leggi Atti
16:14; Proverbi 21:1; Salmo 105:25 |
23)
Dio indurò il cuore di Faraone perché egli si
rifiutò di lasciare andare gli Israeliti (Meditazione dal titolo «L’ostinazione»
del 23 Gennaio, in «La Parola giorno per giorno», vol. II) - Leggi Esodo
4:21; 10:1-2; cfr. Deuteronomio 2:30; Giosuè 11:18-20 |
24)
Il Signore salvò Saulo da Tarso perché era sincero,
onesto e amava Dio (Predicazione di Paolo Lombardo dal titolo «L’incontro di Saul
con Gesù» ascoltabile qua
http://www.sermoni.net/sermoni_file/Paolo_Lombardo/L'Incontro_di_Saul_con_Gesu'.WMA)
- Leggi Atti 26:9; Giovanni 15:23; Galati 1:13-18;
Efesini 1:3-6 |
25)
Zaccheo invitò Gesù a casa sua (Calendario del 2010
«La Parola Giorno per Giorno», 17 Gennaio 2010, meditazione dal titolo «Gioiosi
in Cristo») - Leggi Luca 19:5 |
26)
Le parole degli apostoli Paolo e Sila al carceriere di Filippi: “Credi nel
Signore Gesù e sarai salvato tu e la casa tua” (Atti 16:31), prevedono la
salvezza della famiglia di tutti coloro che hanno creduto (Predicazione di
Davide Di Iorio dal titolo «Il primo giorno di Andrea con Gesù» del 20/7/2008,
min. 17; Angelo Gargano, «Pretesti fatali» http://www.ilfaro-it.net/Brevi%20meditazioni%20bibliche%20Gargano2.htm)
- Leggi Matteo 10:34-36; Luca 12:51-53; Marco 13:12; Matteo 10:21; 1 Corinzi
7:16 |
27)
Non si deve dire che coloro che non ascolteranno il Vangelo andranno
certamente in perdizione, perché questa è una congettura (che il dizionario
definisce ‘ipotesi, giudizio, e sim. Fondato su indizi, apparenze,
considerazioni personali’), perché c'è una possibilità di salvezza anche per
persone che non hanno mai sentito parlare del Vangelo (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I, pag. 25; Rodolfo
Arata, «Quale sarà la sorte eterna di chi non ha mai sentito parlare di Gesù?»
http://www.adipa-noce.it/approfondimenti-biblici/35-studi-biblici/76-quale-sara-la-sort-eterna-di-chi-non-ha-mai-sentito-parlare-di-gesu.html).
Le ADI hanno la posizione del predicatore massone Billy Graham che insegna
che si può andare in cielo anche senza conoscere Cristo, secondo che disse in
una intervista rilasciata a Robert Schuller nel
1997: ‘Io penso che tutti coloro che amano Cristo o conoscono Cristo, a
prescindere che essi siano consapevoli di ciò o non siano consapevoli, essi
sono membri del corpo di Cristo … quando egli [Giacomo] disse che il piano di
Dio per questa era è trarre un popolo per il suo nome. E questo è quello che
Dio sta facendo oggi: Egli sta chiamando persone fuori dal mondo per il Suo
nome, sia che essi vengono dal mondo mussulmano, o dal mondo Buddista, o dal
mondo Cristiano, o dal mondo dei non credenti, essi sono membri del Corpo di
Cristo, perché essi sono stati chiamati da Dio. Essi possono anche non
conoscere il nome di Gesù, ma essi sanno nel loro cuore che essi hanno
bisogno di qualcosa che non hanno ed essi si volgono alla sola luce che
hanno, e io credo che essi sono salvati e che essi saranno con noi in
paradiso’ (Parole ascoltabili qua https://youtu.be/KMHP0oOwTKM; cfr. www.cuttingedge.org/News/n1141.cfm)
- Leggi Romani 10:14; Marco 16:16; Giovanni 8:24; 2 Corinzi 4:3-4; Apocalisse
21:8 |
28)
Ravvedersi e credere nel Vangelo di Cristo (quindi nella morte espiatoria di
Cristo e nella sua resurrezione) non è sufficiente per farsi battezzare, in
quanto per ricevere il battesimo in acqua devi fare richiesta di essere
battezzato e firmare tale richiesta, che include la dichiarazione di essere
disposto ad accettare «tutte le regole vigenti» nelle ADI (Francesco Toppi, Il Battesimo, perché?, ADI-Media, Seconda Edizione Riveduta e Ampliata, pag.
61), per cui anche la loro organizzazione (che è antiscritturale) descritta
in maniera dettagliata nel loro Statuto e Regolamento Interno che però non viene
dato per essere letto a chi vuole farsi battezzare! - Leggi Marco 16:15-16; Atti 2:41; 8:27-38; 10:1-48;
18:8; 1 Corinzi 15:1-11 |
29)
Mediante il battesimo in acqua si fa patto con Dio (Affermazione che si sente
fare spesso ai pastori soprattutto in occasione del corso battesimale o del
battesimo; cfr. Francesco Toppi, Il Battesimo, perché?, pag. 8) - Leggi Ebrei
8:8-12 |
30)
Il fuoco dell’Ades (e di conseguenza anche quello
della Geenna) è simbolico (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I, pagina 231; Vol. III, ADI-Media, Prima edizione 2004, pag. 253) - Leggi Luca
16:19-31; Matteo 13:24-30,37-42; 25:41; Marco 9:43; Apocalisse 14:9-11 |
31)
La Nuova Gerusalemme è una città simbolica (J. Oswald Sanders,
Essere con Cristo cosa di gran lunga
migliore, ADI-Media Roma 1999, pag. 129-130,
132, 39) - Leggi Apocalisse cap. 21-22; Ebrei 11:10 |
32)
I morti in Cristo non sono con il Signore Gesù («Che cosa viene dopo la
morte?» - http://www.adimodugno.it/evangelici/che-cosa-viene-dopo-la-morte.html;
Eliseo Cardarelli, «Cose di gran lunga migliori», Risveglio Pentecostale, Settembre 2010, pag. 5; J. Oswald Sanders, Essere con Cristo: cosa di gran lunga migliore,
pag. 114-115) - Leggi Filippesi 1:21-24; 2 Corinzi 5:6-8; Giovanni 17:24 |
33)
Gesù tornerà in due fasi separate da alcuni anni. La prima fase consisterà
nel ritorno di Cristo dal cielo per i suoi santi che sarà immediatamente
seguito dalla risurrezione dei morti in Cristo prima e dalla traslazione dei
credenti viventi dopo. Questo evento avrà luogo prima della grande
tribolazione, per cui la Chiesa – i credenti viventi al tempo immediatamente
precedente alla tribolazione assieme con i morti in Cristo risuscitati – sarà
rapita prima che inizi la tribolazione. Questo ritorno di Cristo è invisibile
(e oltre a ciò può avvenire in ogni istante), per cui la Chiesa sarà presa in
maniera invisibile: il mondo non vedrà nulla. La seconda fase consisterà
invece nel ritorno di Cristo con i suoi santi, che avverrà in maniera
visibile dopo la grande tribolazione (Verità Fondamentali, ICI, 1/3, pag. 265; Studio che
viene dato agli studenti del SIB che si intitola «Escatologia» a firma di
Francesco Toppi, pag. 3) - Leggi 2 Tessalonicesi 2:1-4,8; Matteo 24:29-31;
Apocalisse 1:7 |
34)
I santi compariranno davanti al trono di Dio nel giudizio finale per essere
giudicati (Predicazione di Roberto Gentilini dal
titolo «Il gran trono bianco» - Audio integrale ascoltabile qua http://www.adifontenuova.it/prediche/apocalisse20.mp3
dal min. 20:17 al min 26:10) - Leggi Giovanni
5:29; Apocalisse 20:5-6; 1 Corinzi 6:2 |
35)
I santi non giudicheranno il mondo (Risveglio
Pentecostale, Aprile 1969, N° 4, pag. 13-14) -
Leggi 1 Corinzi 6:2; Apocalisse 20:4; Matteo 19:28; Luca 22:30 |
36)
Questi cieli e questa terra saranno rinnovati e non annichiliti (Cristiani Oggi, 1-31 Agosto, 1996,
pag. 2; Francesco Toppi, «Escatologia», Corso per L'Istituto Biblico
Italiano, pag. 10; J. Oswald Sanders, Essere con Cristo cosa di gran lunga
migliore, pag. 128) - Leggi Matteo 24:35; 2 Corinzi 4:18; 2 Pietro 3:10-13; Isaia 65:17;
Apocalisse 20:11; 21:1 |
37)
Le sette Chiese dell’Asia sono sette epoche della Chiesa (Paolo Lombardo, «L’apocalisse»,
pag. 1,5,6,7) - Leggi Apocalisse cap. 2-3 |
38)
Il locale di culto è la casa di Dio (Il
Servizio Cristiano, ADI-Media, Primo Trimestre
1994, pag. 29) - Leggi Atti 7:48-50; Ebrei 3:6; 1 Pietro 4:17; Efesini 2:22;
1 Corinzi 3:9 |
39)
«I credenti sono come i gatti, si affezionano alla casa e non al padrone»
(parole di Francesco Toppi), dove per padrone si intende il pastore della
Chiesa. E quindi anche se le ADI mandano via un pastore di una Chiesa, la
maggior parte dei membri ADI rimane con le ADI nel locale di culto che hanno
costruito o comprato, che però è proprietà delle ADI. Questa è una delle
ragioni per cui c'è questa corsa alla costruzione di locali di culto nelle
ADI, che spesso vengono a costare tantissimi soldi - Leggi Filippesi 3:17-19 |
40)
Possono essere «eletti» pastori anche coloro che non hanno tutti i requisiti
indicati da Paolo nella sua prima lettera a Timoteo (3:1-7) e nella sua
lettera a Tito (1:5-9) - Leggi 1 Timoteo 3:14-15; 4:11; 6:3-5; Tito 3:8; 1
Tessalonicesi 4:8; 1 Corinzi 14:37 |
41)
I divorziati risposati possono ambire al diaconato (Il 2 dicembre 2011, nei
locali dell’Istituto Evangelico Betania - Emmaus, Via Monte Amiata,
21/23, Fonte Nuova (Roma), nel corso di una Riunione Plenaria del Consiglio
Generale e dei Comitati di Zona delle Chiese Cristiane Evangeliche delle
Assemblee di Dio in Italia [presenti tra gli altri il presidente delle ADI
Felice Antonio Loria, il segretario Davide Di
Iorio, il vicepresidente Vincenzo
Specchi, e il tesoriere Giuseppe Tilenni], si è
preso atto delle correzioni apportate al documento 'Matrimonio e Divorzio' alcuni giorni prima dal Consiglio Generale
delle Chiese, che prevede che i credenti divorziati e risposati, pur non
potendo diventare pastori e anziani, possono «concorrere agli altri servizi e
compiti che risulterebbero utili al buon andamento della comunità locale di
cui fanno parte») - Leggi 1 Timoteo 3:12 |
42)
La Scrittura non va presa alla lettera (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I, pag. 182-186). Se ci mettiamo a fare
tutto quello che dice la Scrittura - dicono infatti nelle ADI - possiamo
chiudere il locale di culto! - Leggi Luca 10:26; Matteo 4:1-11; 1 Timoteo
1:8-11; Atti 23:5; 13:47; 2 Timoteo 3:15-16; 1 Timoteo 5:18; Giacomo 4:6;
Romani 11:2; 10:11;9:17 |
43)
Dubitare non è peccato (Predicazione di Felice Antonio Loria
tenuta a Catania il 15 maggio 2016 ascoltabile qua https://youtu.be/gtT3xlsIl_o
min. 44; Articolo dal titolo «Dubbio interiore» presente sul sito di una
Chiesa ADI di Palermo http://www.adipa-noce.it/approfondimenti-biblici/37-aiuto-spirituale/55-dubbio-interiore) -
Leggi Romani 14:23; Giacomo 1:5-8; Giuda 22-23; Marco 11:22-24 |
44)
Il Cristianesimo è anche emancipazione sociale (Alessandro Iovino in A libro aperto - LA12-2011 - TeleOltre - L'arte del Governo e la Bibbia -
http://youtu.be/oSnG3zLUIaI - min. 14:20-34) - Leggi Matteo 1:21; Apocalisse
1:5; Romani 6:17-18; 1 Pietro 1:18-19; Colossesi
1:13-14; Galati 1:4-5; Giacomo 2:5 |
45) Tutti gli uomini si possono chiamare
figli di Dio (Samuele Prudente, «Figli di Dio» http://www.assembleedidio.org/_chiese/cagliari/meditazioni/Figli%20di%20Dio.pdf;) - Leggi Giovanni 1:11-13; 1 Giovanni 3:1,10; Efesini 2:3; Matteo 13:38-39;
Giovanni 8:44; Atti 13:10; |
46)
Tutti gli uomini sono liberi di credere quello che vogliono, e il loro
pensiero o credo va rispettato. Non bisogna fare dunque nessuna polemica
(Cristiani Oggi, Anno XII, N° 6, 16-31 Marzo 1993,
pag. 6). - Leggi Matteo 15:3-9; 22:29; 23:16-22; 2 Corinzi 10:5; Galati 1:7-9; Atti 18:27-28; 19:25-26; 14:15; 13:6-12;
Apocalisse 2:20 |
47)
Tutti gli uomini sono ugualmente sinceri e onesti nel professare il loro
credo, e quindi se uno ha una dottrina diversa da quella di Cristo, noi
Cristiani abbiamo il dovere di rispettarla e di non condannarla. Saremmo
ingiusti e presuntuosi se non lo facessimo, e violeremmo il principio
dell’uguaglianza! (Rodolfo Arata, «Libertà, Uguaglianza, Fraternità» in
«Cristiani oggi», Anno VIII, N° 11, 1-15 giugno 1989,
pag. 6-7; Culti e Sette, ADI-Media, s.d, pag. 7; Cristiani Oggi, Anno XII, N° 6, 16-31 Marzo 1993, pag. 6) - Leggi Efesini 4:14;
Atti 13:6-12; Efesini 2:1-3; 1 Giovanni 5:19-20; Romani 16:17-18; Filippesi
3:17-19; 1 Timoteo 6:3-5; 2 Corinzi 10:5; 11:13-15; Galati
1:7-9;5:7-9,12; 1 Giovanni 2:21-23; 2 Giovanni 7-11; 2 Pietro 2:1-22 |
48)
Quando si predica o si dà la propria testimonianza (per esempio sotto una
tenda di evangelizzazione) è vietato condannare l'idolatria, le superstizioni
e le eresie di perdizione della Chiesa Cattolica Romana, ossia parlare contro
la Chiesa papista, anzi bisogna evitare persino di nominarla. Non si deve
parlare contro nessuno - Leggi Galati 1:13-14; Atti
26:4-5; Filippesi 3:4-7; Atti 13:27-28,39; 2:22-23; 7:51-53; 14:15; 1
Tessalonicesi 2:14-16; Matteo 15:-3-14; 23:1-36; Giovanni 8:42-47; Matteo
6:1-18 |
49)
Quando i Cattolici Romani chiedono come mai nei nostri luoghi di culto non
abbiamo immagini o statue di Gesù, bisogna rispondergli che loro fanno bene a
mettere le immagini di Gesù sulla croce perché per loro è morto e ne devono
avere il ricordo davanti, altrimenti se lo dimenticano, ma tra noi Gesù è
vivente e quindi non c’è bisogno della «fotografia» che ce lo ricorda! (Predicazione
di Francesco Toppi dal titolo «L’imminenza del Suo ritorno», che risale al
XVII Convegno Pastorale tenutosi a Castelvolturno
(NA) – 26 Aprile 2002 - e che è ascoltabile integralmente su Youtube a questo indirizzo http://youtu.be/f84WFlOnbXY) -
Leggi Esodo 20:4-6; Deuteronomio 16:22; 1 Corinzi 10:14; 1 Giovanni 5:21;
Apocalisse 21:8 |
50)
Si possono mangiare cose consacrate ai cosiddetti santi della Chiesa
Cattolica Romana - Leggi 1 Corinzi 10:14,20-22; Geremia 7:18; Atti
15:19-20,28-29; Apocalisse 2:14,20 |
51)
Si può partecipare alla messa funebre per i propri familiari o parenti
cattolici romani, ed anche a battesimi, cresime e comunioni - Leggi Efesini
5:7-11 |
52)
Il messaggio evangelistico da portare al mondo è
«Gesù ti ama» - Leggi Marco 1:15; Atti 20:21; Marco 16:15; 1 Corinzi 15:1-11;
Luca 24:46-47 |
53)
Non si può più predicare come facevano gli apostoli, altrimenti le anime si
scandalizzano, si spaventano e non vengono al locale di culto - Leggi 2
Timoteo 4:1-5; 1:13; 2:2; 1 Timoteo
4:16 |
54) Si può evangelizzare usando scene teatrali (vedi
la manifestazione teatrale di evangelizzazione dal titolo «Il dono» tenutasi
nel piazzale a fianco del locale di culto della Chiesa ADI sito in via
Susanna a Catania il 23 Giugno 2007 http://giacintobutindaro.org/2011/03/02/il-diavolo-nella-chiesa-adi-di-catania/)
- Leggi Marco 16:15; 2 Corinzi 4:1-2;
1 Corinzi 2:4-5; Filippesi 4:9 |
55)
Durante la predicazione si possono raccontare fiabe (Il 17 Novembre 2005,
durante la sua predicazione dal titolo «L’annuncio del ritorno di Cristo»,
Davide Di Iorio ha raccontato la fiaba dei tre diavoli https://vimeo.com/12817319)
- Leggi 1 Timoteo 1:3-4; 4:7 |
56)
Si può pregare e cantare allo Spirito Santo (Inni di Lode n°
90,401,420,473,524,644,649,688) - Nella Bibbia non esistono preghiere o canti
rivolti allo Spirito Santo. |
57)
L’elemosina non fa parte delle opere buone che la Chiesa deve fare
(Predicazione di Felice Antonio Loria del 13
Ottobre 2007, ad Acireale, in occasione delle celebrazioni del Centenario del
Movimento Pentecostale. La parte dove dice questo è ascoltabile qua https://vimeo.com/12804694) - Leggi Matteo
6:2-4; Luca 12:33-34; Atti 9:36; 10:4; 24:17 |
58)
La preghiera non è un dovere ma un privilegio (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. II, pag. 177,178,
179) - Leggi Luca 18:1; Matteo 5:44; Luca 6:28; 1 Tessalonicesi 5:17,25; 2
Tessalonicesi 3:1; 1 Tessalonicesi 4:2; Ebrei 13:18; 1 Giovanni 5:16 |
59)
La preghiera del Padre nostro non è più una preghiera da rivolgere a Dio (Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I,
pag. 163,164) - Leggi Matteo 6:9-13 |
60)
Il digiuno è un fatto superato (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. II, pag. 28-29,32) - Leggi Matteo
6:16-18; 9:15; Atti 13:1-3; 14:23 |
61)
Lot camminava secondo il consiglio degli empi, si
fermava nella via dei peccatori, e si sedeva in compagnia degli schernitori
(Predicazione di Davide Di Iorio dal titolo «La sedia di Eli»
del 26 Ottobre del 2008 ascoltabile qua http://www.abbiatefedeindio.it/video.asp)
- Leggi 2 Pietro 2:7-8 |
62)
Giobbe nel segreto del suo cuore era orgoglioso della sua giustizia e quindi
Dio lo disciplinò (Francesco Toppi, A
Domanda Risponde, Vol. I, pag. 134) - Leggi Giobbe 1:1,8; 2:3 |
63)
Giosuè fece una preghiera sbagliata quando disse: "Sole, fermati su Gabaon" (Giosuè 10:12) in quanto il sole non può
fermarsi, perché non si muove (Domenico Modugno il giorno 21 marzo 2016 sulla
sua pagina Facebook https://www.facebook.com/domenico.modugno.3/posts/10209024608480736)
- Leggi 2 Samuele
23:3-4; Salmo 19:6; Ecclesiaste 1:5; Nahum 3:17; Marco
4:5-6; Matteo 5:44-45; Giacomo 1:11 |
64)
Elia ha gustato la morte (Merrill F. Hunger - Gary N. Larson, Nuovo Commentario Biblico Illustrato,
pag. 676) - Leggi 2 Re
2:1-12 |
65)
Giovanni Battista dubitò della messianicità di Gesù (Articolo dal titolo
«Dubbio interiore» presente sul sito di una Chiesa ADI di Palermo http://www.adipa-noce.it/approfondimenti-biblici/37-aiuto-spirituale/55-dubbio-interiore)
- Leggi Giacomo 1:6; Matteo 11:7 |
66)
Gli apostoli nacquero da Dio (o di nuovo) dopo la resurrezione di Cristo (Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I,
pag. 64) - Leggi Giovanni
1:11-13; 1 Giovanni 5:1,4-5; Giovanni 20:17; 15:5,19; 17:14-16; Marco 9:38-41 |
67)
I discepoli antichi a Gerusalemme avevano smesso di lavorare e avevano ogni
cosa in comune perché ritenevano che il ritorno di Cristo fosse imminente (Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol. II,
pag. 35-36) - Leggi Matteo 24:4-33; 2 Tessalonicesi 2:1-12; Atti 2:42-43;
4:32-33 |
68)
Paolo cercò di conquistare i filosofi greci con la filosofia (Predicazione
dal titolo «La potenza di Dio» di Francesco Toppi, da lui tenuta durante il
XV Convegno Pastorale tenutosi ad Acireale il 30 Aprile1998 e ascoltabile qua
http://youtu.be/xY0HookQHMk) - Leggi 1 Corinzi 1:17-18, 22-23; Colossesi 2:8; Atti 17:18-20 |
69)
Quando Paolo predicò nell'Areopago di Atene si convertì uno solo, il custode
dell’Areopago (Predicazione dal titolo «La potenza di Dio» di Francesco
Toppi, da lui tenuta durante il XV Convegno Pastorale tenutosi ad Acireale il
30 Aprile1998 e ascoltabile qua http://youtu.be/xY0HookQHMk) - Leggi Atti
17:34 |
70)
Le lingue che il credente riceve al battesimo con lo Spirito Santo non sono
interpretabili o lingue conosciute (Francesco Toppi, E Mi Sarete Testimoni, ADI-Media, Roma
1999, pag. 42; Salvatore Cusumano, Tesi su Roberto
Bracco presentata all’Istituto Biblico delle ADI, che ha la presentazione di
Francesco Toppi, pag. 34) - Leggi Atti
2:1-11; 1 Corinzi 14:13 |
71)
Tramite le lingue a Pentecoste i discepoli poterono evangelizzare tutte le persone
presenti a Gerusalemme (Rodolfo Arata nel corso di una intervista televisiva
andata in onda durante il telegiornale dell’emittente televisiva locale Prima
TV, in occasione delle celebrazioni del centenario del Movimento Pentecostale
in Italia tenutesi ad Acireale (Catania) nell’Ottobre 2007, commentando le
parole degli Atti ” … tutti furono ripieni dello Spirito Santo …” Atti 2:4) -
Leggi Atti 2:1-11, 22-36; 1 Corinzi 14:2 |
72)
La parola di sapienza consiste nella predicazione del Vangelo e
nell'amministrare saggiamente una comunità (Donald Gee,
I doni dello Spirito Santo, ADI-Media, Roma 1988, pag. 31, 32; Myer
Pearlman, Le
Dottrine della Bibbia, ADI-Media, Roma Terza ediz. 1988, pag. 254) - Leggi Atti 11:28; 21:11; 8:26,29;
2 Re 7:1; 1 Samuele 10:2-6 |
73)
La parola di conoscenza è un dono di insegnamento nella Chiesa (Donald Gee, I Doni dello
Spirito Santo, pag. 130) - Leggi Atti 10:19; 9:11b-12; 2 Re 5:26a; 1 Samuele 9:17 |
74)
Le lingue più interpretazione corrispondono alla profezia (Myer Pearlman, Le dottrine della Bibbia, ADI-Media, terza ediz. Roma
1988, pag. 258) - Leggi 1 Corinzi 14:2,13-17 |
75)
Il dono di profezia costituisce profeta chi lo possiede (Myer
Pearlman, Le Dottrine
della Bibbia, pag. 256) - Leggi Numeri 12:6; 1 Samuele 3:19-21; 9:3-10, 14-20;
10:2-6,9. Il profeta ha oltre al dono di profezia anche doni di rivelazione (http://www.lanuovavia.org/insegnamenti.donidiministerio.html) |
76)
Ad Antiochia - quando lo Spirito disse: “Mettetemi
a parte Barnaba e Saulo
per l’opera alla quale li ho chiamati” (Atti 13:2) - lo Spirito si manifestò
tramite profezia oppure lingue ed interpretazione (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. II, pag. 31)
- Leggi Atti 8:29; 10:19 |
77)
Un Cristiano non deve perdere tempo a parlare di Satana o del Diavolo, e
quando lo deve citare si deve limitare a chiamarlo «il nemico delle anime
nostre» - Satana viene menzionato nel Nuovo Testamento qua Matteo 4:10; 12:26;
16:23; Marco 1:13; 3:23, 26; 4:15; 8:33; Luca 10:18; 11:18; 13:16; 22: 3, 31;
Giovanni 13:27; Atti 5: 3; 26:18; Romani 16:20; 1Corinzi 5: 5; 7: 5; 2 Corinzi
2:11; 11:14; 12: 7; 1 Tessalonicesi 2:18; 2 Tessalonicesi 2: 9; 1 Timoteo 1:20;
5:15; Apocalisse 2: 9, 13, 24; 3: 9; 12: 9; 20: 2, 7; e il Diavolo viene
menzionato qua Matteo 4: 1, 5, 8, 11; 13:39; 25:41; Luca 4: 1, 3, 5, 13; 8:12;
Giovanni 8:44; 13: 2; Atti 10:38; 13:10; Efesini 4:27; 6:11; 1 Timoteo 3: 6, 7;
2 Timoteo 2:26; Ebrei 2:14; Giacomo 4: 7; 1 Pietro 5: 8; 1 Giovanni 3: 8, 10;
Giuda 9; Apocalisse 2:10; 12: 9, 12; 20: 2, 10 |
78)
E’ antibiblica l’idea che un credente possa avere l’autorità di comunicare
qualche dono ad un altro credente (Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I,
pag. 148) - Leggi Romani 1:11 |
79)
I doni spirituali non sono per guida personale (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. III, pag.
123) - Leggi Atti 8:29; 9:10-12;10:19-20; 16:9-10; Galati
2:1-2 |
80)
Dio non ci parla tramite visioni e sogni (Predicazione di Luigi Arcella https://youtu.be/bwsVfh84pyk dal min 1:44) -
Leggi Atti 2:17; 9:10-12; 10:9-16; 16:9-10; 22:17-21; 23:11; 27:23-24 |
81)
Il ministerio di pastore comprende tutti i
ministeri (Francesco Toppi, A Domanda
Risponde, Vol. III, pag. 124) - Leggi Efesini 4:11-15; Atti 13:1-2;
11:27; 21:8; 2 Timoteo 1:11 |
82)
Il profeta (chi ha il ministerio di profeta) non
annuncia avvenimenti futuri (La realtà
della fede – La comunione fraterna, Manuale di Studio per le Scuole
Domenicali, Primo Trimestre 1999, ADI-Media, pag.
30) - Leggi Atti 11:27-28; 21:10-11 |
83)
Dio si usa delle medicine per guarire (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. I, pag. 139 - Leggi Marco 5:25-34; 2
Cronache 16:12; Giacomo 5:14-15; Marco 6:13; 16:18; Luca 4:40; Atti 3:16;
28:8 |
84)
E' vietato dire quando si testimonia di una guarigione ricevuta da Dio
mediante la fede nel nome di Cristo di avere buttato via le medicine - Leggi
Marco 5:25-34; Luca 8:42-48 |
85)
Al servizio di Mammona possiamo mettere parte delle nostre capacità, forze ed
interessi senza per questo diventare schiavi delle ricchezze (Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol. II,
pag. 8) - Leggi Matteo 6:24-25 |
86)
Si possono portare i fratelli davanti ai tribunali degli ingiusti per farli
giudicare e condannare per dei torti che hanno fatto (Predicazione di Felice
Antonio Loria, presidente delle ADI, durante il XXI
Convegno Pastorale delle ADI, tenutosi a Paestum, Salerno, nel 2010 - Studio
Biblico n. 3 - 30/04/2010 «Collaboratori nella comunione», ascoltabile qua
http://tube.griv.it/player.php?fid=151 dal min. 23:24 al min. 25:20) - Leggi
1 Corinzi 6:1-9 |
87)
Si può giurare in talune circostanze (Commentario
Esegetico Pratico dei Quattro Evangeli [Stewart - Bosio],
e Commentario all’epistola di Giacomo
linkati sul sito della Chiesa ADI di Catania che si raduna in via Barcellona http://www.adicatania.it/index.php:
cfr. Merrill F. Hunger -
Gary N. Larson, Nuovo
Commentario Biblico Illustrato, pag. 631) - Leggi Matteo 5:33-37; Giacomo
5:12 |
88)
Si possono contrarre dei debiti - Leggi Proverbi 22:7,26-27; Romani 13:8 |
89)
Le unioni civili omosessuali e le convivenze di fatto eterosessuali o
omosessuali sono «libere espressioni di stili di vita» (Comunicato stampa di
diverse Chiese Evangeliche di Catania tra qui quella delle Assemblee di Dio
in Italia di cui è pastore Paolo Lombardo e che si raduna in Via Susanna - http://www.cataniatoday.it/cronaca/unioni-civili-e-la-chiesa-cristiana-evangelica-di-catania-precisazioni.html)
- Leggi Galati 5:19-21; 1 Corinzi 6:18; 9-10;
Romani 1:26-27; Levitico 18:22 |
90)
I credenti in Cristo Gesù possono mettersi con gli increduli (Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol. II,
pag. 106, 107; https://vimeo.com/12817474;
https://youtu.be/rEbNNda_sEM; http://www.parrocchiadellannunziata.it/la-nostra-parrocchia/notizie/45-attualita/89-ottavario-di-preghiera-per-lunita-dei-cristiani.html;
http://www.liguria2000news.com/la-spezia-inaugurato-il-giardino-della-pace-%e2%80%93-parco-2-giugno.html) - Leggi 2 Corinzi 6:14-18 |
91)
E' giusto che la Chiesa si allei con Cesare (lo Stato), andandosi così a
rifugiarsi alla sua ombra, per avere privilegi e favori (http://presidenza.governo.it/USRI/confessioni/norme/88L517.html;
Cristiani Oggi, Anno VIII, N° 3, 1-14 Febbraio
1989, pag. 1) - Leggi Isaia 30:1-7; 31:1-3 |
92)
Bisogna votare per i partiti politici che assicurano la libertà di culto (Cristiani Oggi, 1987, n° 12, pag. 3),
ed è lecito darsi alla politica (http://giacintobutindaro.org/2013/06/29/per-i-fratelli-della-chiesa-adi-di-catania/)
- Leggi 1 Timoteo 2:1-4; 2 Timoteo 2:4; Giovanni 6:15; 18:36 |
93)
Ci si può mischiare con chi, chiamandosi fratello, è un fornicatore, o un
avaro, o un idolatra, o un oltraggiatore, o un ubriacone, o un rapace, perché
la Chiesa non deve giudicare quelli di dentro togliendo il malvagio di mezzo
ad essa - Leggi 1 Corinzi 5:11-12 |
94)
Il fine giustifica i mezzi - Leggi Romani 12:9; 1 Tessalonicesi 5:22 |
95)
I divorziati possono in alcuni casi sposarsi («Tutte le risposte
nell’Evangelo», in Il Tempo, 3 Marzo 1995; AA. VV., La Famiglia Cristiana Oggi, ADI-Media,
Roma 2001, Seconda edizione, pag. 343-347) - Leggi Romani 7:1-3; Luca 16:18;
Marco 10:11-12; Matteo 19:3-12; 1 Corinzi 7:8-11 |
96)
Si può impedire il concepimento («I Cristiani ed il controllo delle nascite»,
http://www.adimodugno.it/evangelici/wp-content/uploads/2010/06/11-9-2-2010.pdf) - Leggi Genesi 1:28; 38:8-10; 1
Timoteo 2:13-15; Salmo 127:3-5 |
97)
La donna può abortire («Tutte le risposte nell’Evangelo», in Il Tempo, 3
Marzo 1995) - Leggi Esodo 20:13 |
98)
La donna può indossare gioielli («qualche oggettino d'oro legato ad un valore
affettivo», Germano Giuliani, «Etica femminile cristiana», in Risveglio Pentecostale, N° 3, Marzo 1999, pag. 29) - Leggi 1 Timoteo 2:9; 1
Pietro 3:3 |
99)
La donna può vestirsi in maniera seducente e provocante, quindi alla moda. La
donna da prendere ad esempio non è infatti Sara, la moglie del patriarca Abrahamo, ma è «la donna Melluso» (Giacinto Butindaro, «La donna Melluso è sempre al passo con i
tempi» http://giacintobutindaro.org/2014/04/18/la-donna-melluso-e-sempre-al-passo-con-i-tempi/)
- Leggi 1 Timoteo 2:9 |
100)
Alla donna è permesso di insegnare (5° Convegno Nazionale tenutosi a Roma dal
28 Agosto al 1° Settembre 1946, V - Ministerio
femminile, in Raccolta degli Atti dei Convegni Nazionali e delle Assemblee
Generali 1928-1969, Stampato ma non pubblicato, pag. 16; Cristiani Oggi, 16-31 Maggio 1999, n° 10, pag. 11) - Leggi 1
Timoteo 2:11-12 |
101)
La donna può pregare con il capo scoperto in certe occasioni (Francesco
Toppi, A Domanda risponde, Vol. II, pag. 58, 59, 61) - Leggi 1
Corinzi 11:5,10 |
102)
La donazione degli organi è una cosa giusta nel cospetto di Dio («Tutte le risposte nell’Evangelo», in
Il Tempo, 3 Marzo 1995; Francesco
Toppi, A Domanda Risponde, Vol.
III, pag. 152, 153) - La Parola di Dio invece la condanna perché tramite
l'espianto degli organi vitali (reni, cuore, fegato, polmoni) la persona
viene fatta morire, in quanto l'espianto degli organi «si effettua da persona
in coma, sottoposta a ventilazione mediante intubazione, e non da un morto in
arresto cardio-circolatorio-respiratorio, come
tutti intendiamo. La persona viene incisa dal bisturi mentre il suo cuore
batte, il sangue circola, il corpo è roseo e tiepido, urina, può muovere
gambe, braccia, tronco, ecc... Le donne gravide portano avanti la gravidanza.
Non è vero che prima si interrompa la ventilazione e che poi, a cuore e
respiro fermi da 20 minuti, si inizi il prelievo, ma è proprio l'opposto. Gli
organi vengono tolti da persona che ha perso la coscienza, dichiarata
d'autorità in "morte
cerebrale", le cui reazioni alla sofferenza prodotta dall'espianto sono
impedite da farmaci paralizzanti o da anestetici.» (www.antipredazione.org - "Lega
Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte
a Cuore Battente" Indirizzo: Pass. Canonici Lateranensi, 22 - 24121
Bergamo (ITALIA). Tel. 035-219255, Fax 035-235660, lega.nazionale@antipredazione.org) - Leggi
Esodo 20:13 |
103)
Si può andare al mare a mettersi mezzi nudi e darsi ad altri divertimenti
(Angelo Gargano, «Pretesti fatali» http://www.ilfaro-it.net/Brevi%20meditazioni%20bibliche%20Gargano2.htm)
- Leggi 1 Corinzi 6:19; 1 Tessalonicesi 4:3-8; Tito 2:11-12; 1 Pietro 1:14-16;
1 Giovanni 2:15-17 |
104)
Bisogna essere astuti come i serpenti - Leggi Luca 20:23; 2 Corinzi 4:1-2; 11:3;
Matteo 10:16 |
105)
Aiutati che Dio ti aiuta - Leggi Salmo 121:1-2; Salmo 50:14-15 |
106)
I Cristiani devono dare la decima delle proprie entrate, ossia del proprio
stipendio o della propria pensione (Cristiani Oggi, 1-15 Marzo 1994, n° 5,
pag. 7; Cristiani Responsabili, 3/1, I.C.I. Roma
1986, pag. 164-165; Francesco Toppi, Il
Battesimo, perché?, 22-23), altrimenti derubano Dio e Dio li maledice (Angelo
Gargano, «In che modo ti abbiamo derubato?», in Risveglio Pentecostale, Settembre 2008, pag. 8-9) - Leggi Romani
6:14; Ebrei 7:12; 1 Corinzi 9:21; 2 Corinzi 9:7; Luca 6:38 |
107)
I Cristiani devono dare al di sopra della decima (Francesco Toppi, A Domanda Risponde, Vol. III, pag.
133) - Leggi 2 Corinzi 9:7 |
108)
E' giusto mettere in vendita le cose che concernono il Regno di Dio - Leggi
Matteo 10:8 |
109)
«Il portafoglio è l’apriscatola del cuore». In
altre parole, Dio ha nascosto il risveglio nel cestino delle offerte, per cui
chi dona molto denaro alle ADI avrà copiose benedizioni da parte di Dio (Predicazione
di Tommaso Grazioso, tenuta durante il 5° Convegno Giovanile delle ADI
tenutosi nel 1990 a Catania https://youtu.be/jdVqtG9yvvE) - Leggi Tito
1:10-11 |
110)
La Chiesa deve sottostare ad una gerarchia ecclesiastica costituita dal
Presidente dell'Ente, dal Consiglio Generale delle Chiese e dal Comitato di
Zona (Statuto dell'Ente e Regolamento Interno http://www.lanuovavia.org/adi-statuto-regolamento.pdf)
- Leggi 2 Corinzi 3:17; 1 Corinzi 7:23; Efesini 1:22-23 |
111)
Non bisogna giudicare («Parola Giorno per Giorno», 1989, Vol. II, meditazione dal titolo «Nel giudicare gli
altri tu condanni te stesso» del 9 Luglio) - Leggi Giovanni 7:24; Luca 12:57;
1 Corinzi 10:15; 14:29; Luca 7:43; 1 Corinzi 2:15; Proverbi 31:9 |
112)
Non costa niente oggi essere Cristiani Evangelici in Italia (Francesco Toppi
durante una trasmissione andata in onda su Rai Educational: parole
ascoltabili qua https://youtu.be/tRBlo13dxow) - Leggi Luca 14:26-35; Giovanni
15:18-21; 2 Timoteo 3:10-13; Atti 14:22 |
113)
E' giusto manipolare i libri degli altri quando li si traduce per fargli dire
quello che si vuole: non esiste una etica editoriale! (http://www.lanuovavia.org/confutazioni-adi-spurgeon-01-introduzione.html;
http://www.lanuovavia.org/confutazioni-adi-pearlman-indice.html; http://www.lanuovavia.org/confutazioni-adi-commentario.html)
- Leggi Romani 12:9; Isaia 5:20; 2 Corinzi 4:2; Colossesi
3:9 |
114)
I Cristiani hanno il dovere di santificare la domenica, che è il giorno del
riposo (Cristiani Oggi, 1-15
Ottobre 1998, Anno XVII, n° 19, pag. 11) - Leggi Romani 14:5; Ebrei 10:1; 4:8-11;
Apocalisse 14:13 |
115)
La monarchia assoluta
(la monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è
esercitata da una sola persona per tutta la durata della sua vita o fino alla
sua rinunzia, e questa persona si chiama monarca e ha la caratteristica di
essere considerato un membro a parte rispetto al resto delle persone dello
Stato che sono suoi sudditi) va combattuta e abbattuta perché è una forma di
governo assolutistico che non si basa sul concetto di sovranità popolare,
ossia della sovranità in mano al popolo. Questo discorso si estende alle
dittature (Alessandro Iovino, Il
grido di un popolo e la nascita della terza Repubblica, Il Filo, Roma,
2009, pag. 47-48, 89, 112-113) - Leggi Romani 13:1-7; 1 Pietro 2:13-17; Geremia
27:4-8 |
116) I Cristiani possono festeggiare
il proprio compleanno (http://www.corsicoevangelica.it/cev2index.php?id=9) -
Il compleanno è la festa più importante nel Satanismo, infatti nella Bibbia Satanica
leggiamo: ‘La più importante di tutte le festività, nella religione Satanica,
è la data del proprio compleanno. Questo è in diretta contraddizione con il
più sacro dei sacri giorni delle altre religioni, che divinizzano un
particolare dio che è stato creato in forma antropomorfa a loro stessa immagine,
mostrando in tal modo che l’ego non è realmente sepolto. Il Satanista prova:
“Perché non essere realmente onesti, e se stai creando un dio a immagine
umana, perché non crearlo come te stesso”. Ogni uomo è un dio, se sceglie di
riconoscersi come tale. Così, il Satanista celebra il proprio compleanno come
la più importante festività dell’anno. Dopotutto, non sei più felice per il
fatto che sei nato tu, anziché esserlo per la nascita di qualcuno che non hai
mai incontrato o conosciuto? O a questo proposito, tralasciando le festività
religiose, perché celebrare di più il compleanno di un presidente o una data
storica, piuttosto che il giorno in cui sei stato portato in questo grande
mondo? Nonostante il fatto che alcuni di noi possono non essere stati desiderati,
o perlomeno non erano stati pianificati, noi siamo felici, anche se nessun
altro lo è, perché siamo qui! Dovresti darti una pacca sulla spalla,
comprarti qualsiasi cosa vuoi, considerarti come un re (o un dio) quale tu
sei, e celebrare di conseguenza il tuo compleanno con il miglior fasto e
cerimoniale possibile’ (Anton LaVey, La Bibbia
Satanica, pag. 53). Nella Sacra Scrittura gli unici conviti natalizi di cui
si parla sono quelli di due pagani, ossia quello di Faraone, re d’Egitto, al
tempo di Giuseppe figlio di Giacobbe (Genesi 40:20) e quello di Erode
tetrarca della Galilea ai giorni di Gesù Cristo (Marco 6:21-22). |
|
CONCLUSIONE |
|
Alla
luce di tutte queste cose storte e perverse insegnate o approvate dalle ADI,
esorto tutti i santi che fanno parte di questa organizzazione religiosa
innanzi tutto a rigettarle e poi ad uscire e separarsi da essa, perché le ADI
hanno rigettato la dottrina degli apostoli. Le ADI non si attengono affatto
al modello delle sane parole lasciatoci dagli apostoli per ordine e volontà
di Dio, perché si sono creati una dottrina tutta loro che non è la dottrina
di Dio. Le ADI vanno quindi annoverate tra quelle Chiese che non sopportano
la sana dottrina, ma hanno distolto le orecchie dalla verità per volgersi
alle favole. |
Nessuno
quindi si illuda, la dottrina delle ADI non è sana e di conseguenza i suoi
frutti sono malvagi, sono devastanti per la Chiesa. La dottrina delle ADI
infatti porta a: |
-
Considerare Dio come un spettatore degli eventi che si verificano sulla
terra, anziché come Colui che sta eseguendo sulla terra i suoi decreti da Lui
emanati e preannunciati |
-
Non riconoscere che Dio fa tutto ciò che gli piace in cielo e in terra, nei
mari e in tutti gli abissi |
-
Non riconoscere l'onnipotenza di Dio, perché è l'uomo che permette o dà
l'autorizzazione a Dio di salvarlo, e quindi porta ad esaltare la volontà
dell'uomo anziché la volontà di Dio, perché la salvezza dipende da chi vuole
e non da Dio |
- Dare
la gloria all'uomo e non a Dio |
-
Tentare Dio e parlare contro Dio |
-
Provocare Dio ad ira e a gelosia |
- Disprezzare
le cose di Dio, per onorare le vanità bugiarde |
-
Disprezzare la santità di Dio |
-
Disprezzare la giustizia di Dio |
- Disubbidire
a Dio per ubbidire agli uomini |
-
Non confidare in Dio ma nell'uomo |
- Non
avere timore di Dio, ma degli uomini |
- Non
amare Dio, ma il mondo e le cose che sono nel mondo |
-
Non credere nelle rivelazioni, nelle visioni e nei sogni dati da Dio |
-
Non riconoscere il meraviglioso operare di Dio, ma a scambiarlo per l'opera
del diavolo |
-
Attribuire i fenomeni atmosferici (come rugiada, pioggia, grandine, neve,
ghiaccio, brina) a «madre natura» anziché a Dio |
-
Chiamare i giudizi di Dio contro i santi degli attacchi del diavolo |
-
Odiare la riprensione impartita da Dio anziché amarla, e quindi a indurirsi anziché
ravvedersi |
-
Disconoscere i giudizi di Dio contro i peccatori |
- Non
sottomettersi a Dio |
-
Non piacere a Dio ma agli uomini |
-
Illudersi e illudere gli altri |
-
Vivere nel dubbio anziché nella fede |
-
Non capire cosa è la nuova nascita |
-
Avere tanti membri di Chiesa che pur essendo battezzati non sono nati di
nuovo |
-
Non avere la certezza della propria salvezza, come neppure la certezza della
perdizione degli increduli |
-
Considerare Gesù Cristo non come Colui che è venuto a salvare gli uomini dai loro
peccati o strapparli dal presente secolo malvagio, ma a salvarli dalla
povertà, dalla poca cultura, da un livello sociale basso. Da qui la corsa a
diventare «qualcuno» nel mondo perché questo risultato viene considerato e
fatto passare per benedizione di Dio! |
-
Non considerare Gesù Cristo come l'unica via che conduce in Paradiso, e
quindi porta a negare che credere nella sua morte e nella sua resurrezione è indispensabile
per l'uomo per essere giustificato e scampare alla perdizione eterna |
-
Disprezzare certe autorità ordinate da Dio, approvando o incoraggiando la
ribellione contro di esse per abbatterle |
-
Non considerare il peccatore come lo considera Dio |
- Diventare
schiavi degli uomini e smettere di essere schiavi di Cristo |
-
Avere una casta di pastori «intoccabili», pronti a difendere in ogni maniera
la propria casta. E all'interno di questa casta naturalmente ci sono quelli
che hanno una importanza superiore a tutti gli altri, ossia i membri del
Consiglio Generale delle Chiese, con a capo il Presidente dell'Ente, che è
una specie di papa. |
- Creare
«scalate al potere» all'interno della gerarchia ecclesiastica o per entrarne
a fare parte, che sappiamo cosa comportano |
- Avere
conduttori nel laccio del diavolo perché non hanno una buona testimonianza da
quelli di fuori |
-
Considerare di fatto il ministerio di pastore
l'unico ministerio che esiste nella Chiesa |
-
Pensare che non puoi fare il pastore se prima non sei andato ad una Scuola
Biblica |
-
Avere dietro i pulpiti uomini che non hanno alcun ministerio,
ma solo un titolo accademico che non vale niente agli occhi di Dio (un falso ministerio che spesso viene trasmesso da padre in figlio) |
-
Peccare anziché a non peccare |
-
Giustificare il peccato anziché a condannarlo |
-
Tacere contro il peccato anziché a denunciarlo |
-
Tacere contro le eresie di perdizione in quanto esse vanno rispettate |
-
Essere codardi anziché coraggiosi |
-
Fortificare le mani dei peccatori |
-
Amare e servire il denaro anziché Dio |
-
Non avere l'animo alle cose di sopra, ma a quelle della terra |
-
Conformarsi alle concupiscenze del tempo passato quando eravamo
nell'ignoranza, anziché rigettarle |
-
Voler diventare ricchi |
-
Trasformare la Chiesa in una azienda e i luoghi di culto in mercati |
-
Amare la menzogna anziché la verità |
-
Fingere (perché bisogna essere astuti come i serpenti) |
-
Ignorare le macchinazioni di Satana, anziché conoscerle |
- Fare
posto al diavolo, anziché resistergli |
- Vivere
nell'ignoranza della volontà di Dio, anziché conoscerla |
-
Non conoscere la ricchezza della gloria del mistero di Cristo che per mezzo
dello Spirito è stato rivelato ai santi apostoli e profeti |
- Contaminarsi
anziché purificarsi |
- Corrompersi
anziché santificarsi |
- Disprezzare
gli apostoli anziché imitarli |
-
Insuperbirsi anziché umiliarsi |
-
Addormentarsi anziché vigilare |
-
Chiamare bene il male, e male il bene |
-
Ad amare il male, e odiare il bene |
-
Essere d'intoppo a quelli di dentro e a quelli di fuori |
-
Far biasimare la via della verità e la dottrina di Dio |
-
Mettersi con gli infedeli anziché uscire e separarsi da essi |
- Disprezzare
quelli che temono Dio ed onorare quelli che lo disprezzano |
-
Non combattere il buon combattimento, ossia a non lottare strenuamente per la
fede |
-
Lottare per la libertà religiosa per tutti, quindi ad aiutare i nemici di Dio
a divulgare le loro eresie di perdizione e menare le anime all'inferno |
-
Pensare che l'uomo ha la libertà (o il diritto) di peccare o di ribellarsi a
Dio, e che Dio rispetta questa sua libertà |
-
Considerare il ricco più del povero e il laureato più del popolano senza
istruzione |
-
Giustificare coloro che violano i comandamenti di Dio e riprendere coloro che
li osservano |
-
Produrre false lingue, false interpretazioni e false profezie |
-
Non desiderare dei doni spirituali |
-
Non prendere alla lettera la Parola di Dio, ma ad allegorizzarla o
falsificarla |
-
Contorcere le Scritture, anziché tagliarle rettamente |
-
Considerare molto pericolosi per la Chiesa, in quanto fanatici e settari,
coloro che imitano gli apostoli e trasmettono fedelmente i loro insegnamenti |
-
Non volere essere perseguitati a cagione della Parola |
-
Diventare amici del mondo e quindi nemici di Dio |
- Sprecare
tanto denaro |
-
Considerare il locale di culto quello che non è, cioè la casa di Dio, e
quindi un luogo santo da conservare in santità ed onore, anziché considerare
il proprio corpo come la casa di Dio da conservare in santità ed onore: ecco perché
nelle ADI esiste «la santificazione del locale di culto» ma non la
santificazione del proprio corpo. Il locale di culto è di fatto molto più
importante del corpo del credente. |
-
Non annunciare agli uomini il ravvedimento e il Vangelo di Cristo |
-
Non parlare contro gli idoli e l'idolatria della Chiesa Cattolica Romana, e non
mettere in guardia gli idolatri dalle fiamme dell'inferno dove sono diretti |
-
Non parlare agli uomini delle vendette di Dio, e quindi non incutere alcun
timore di Dio con la propria predicazione |
- Non
parlare agli uomini del tormento eterno nel fuoco eterno che aspetta i
codardi, gl’increduli, gli abominevoli, gli omicidi, i fornicatori, gli
stregoni, gli idolatri e tutti i bugiardi |
- Ridicolizzare
e banalizzare il Vangelo |
-
Parlare contro uomini che agli occhi di Dio erano giusti, integri e timorati
di Dio |
-
Scandalizzarsi quando si sente predicare la verità, anziché quando si sentono
predicare le favole |
-
Essere confusi |
- Farsi
ben volere dalla Massoneria, e quindi a non ricevere nessuna opposizione o
persecuzione da parte della Massoneria anzi il suo appoggio |
|
Qualcuno
mi domanderà a questo punto: «Ma dove dobbiamo andare allora una volta usciti
dalle ADI?» Radunatevi nelle case, come gli antichi discepoli, e non
associatevi ad alcuna denominazione o associazione evangelica. |
|
Chi
ha orecchi da udire, oda |
|
Giacinto
Butindaro |
|
Roma,
12 Luglio 2016 |